La nuova legge italiana sull’intelligenza artificiale

Dal 10 ottobre 2025 è in vigore la Legge n. 132/2025, la prima in Italia dedicata interamente all’intelligenza artificiale (IA).
Questa norma segna un passo importante per garantire che l’IA venga usata in modo etico, sicuro e trasparente, sia nel settore pubblico che in quello privato
Obiettivi e principi generali
La Legge 132/2025 si fonda su un approccio antropocentrico, mettendo al centro la persona e la tutela dei suoi diritti.
Promuove un uso corretto, trasparente e responsabile dell’intelligenza artificiale, in linea con il Regolamento europeo sull’IA (AI Act).
Alfabetizzazione digitale e formazione
Uno degli obiettivi principali è diffondere una maggiore conoscenza dell’IA tra cittadini e lavoratori.
Il Governo promuoverà:
– programmi di educazione digitale per scuole, università e cittadini;
– corsi di formazione avanzata per professionisti, lavoratori e dirigenti.
L’obiettivo è costruire una società più informata e pronta a usare l’IA in modo consapevole.
Nuovi obblighi per le aziende
Le imprese dovranno rispettare nuove regole di trasparenza nei confronti dei dipendenti, soprattutto quando usano l’IA per assunzioni, valutazioni o gestione del personale.
Le decisioni prese con l’aiuto di sistemi automatici dovranno sempre poter essere controllate da una persona.
Osservatorio sull’IA nel mondo del lavoro
Presso il Ministero del Lavoro è stato istituito l’Osservatorio sull’Intelligenza Artificiale, con il compito di:
– Monitorare l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro;
– Definire strategie di adattamento e politiche di formazione continua.
Sanzioni penali e nuove responsabilità
La legge introduce nuove sanzioni penali per chi usa l’intelligenza artificiale in modo scorretto.
Ad esempio, la creazione o diffusione di deepfake con scopi diffamatori o fraudolenti diventa un reato specifico.
Inoltre, viene chiarito che, anche nei lavori tecnici e regolamentati, la responsabilità resta umana: l’IA è uno strumento di supporto, non un sostituto del professionista.
Vuoi saperne di più su digitalizzazione e intelligenza artificiale?
Contattami per una consulenza gratuita al 335 444 333 o su vincenformicola.it/contatti e scopri come integrare l’IA in modo sicuro e vantaggioso nel tuo business.


Leave A Comment